In UK nel 2021 il 68% dei data breach subiti dagli studi legali parte dall’interno e trae origine da errori e disattenzioni umane.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte n. 3
La tutela dei dati personali trattati in uno studio legale passa anche per l’ammodernamento dei sistemi informatici impiegati. Windows 11 impone un’attenta valutazione della propria infrastruttura informatica, al fine di stabilire se sia necessario sostituire i computer più datati.
Convegno online “Il trattamento dei dati personali nella professione forense” (su Zoom)
Venerdì 19 novembre 2021, ore 15.00/19.00, avrò il piacere di partecipare al convegno online “Il trattamento dati personali nella professione forense” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Locri.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte 2: le buone prassi.
Nel precedente articolo ho illustrato come per uno studio legale moderno sia importante rivedere la propria infrastruttura informatica al fine di ottenere un discreto livello […]
Sicurezza informatica nello studio legale / parte 1
Sto ricevendo molte richieste di delucidazioni sui concetti di sicurezza informatica applicata allo studio legale, quasi tutte connesse a spiegazioni riguardanti l’uso di CZIP X. […]
Piccole, incredibili, sbadataggini e GDPR.
[dropcap]D[/dropcap]alle mie parti esiste un proverbio dialettale che afferma che “u scarparu camina ch’i scarpi rutti“, il che dal dialetto reggino si traduce come “il […]
Avvocato 2.0? No, Avvocato 0.3 beta!
Ci sbattiamo tanto per promuovere la figura dell’avvocato telematico o de “l’avvocato 2.0” e poi la stessa categoria professionale mostra di non aver ancora compreso […]