La PEC europea sta per nascere: approvato lo standard ETSI che consentirà l’invio di comunicazioni elettroniche con valore probatorio in tutta Europa.
EU-CyCLONe: uno scudo paneuropeo contro cyberattacchi di larga portata
L’Unione Europea mira ad aumentare la cybersecurity dei soggetti pubblici e privati europei attraverso una nuova direttiva e nuovi obblighi
Piattaforma di raccolta firme per i referendum: il Garante Privacy si esprime.
Il Garante della Privacy è stato interpellato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale) per un parere sulla bozza di decreto (un D.P.C.M.) che, di concerto con il Ministero della Giustizia, dovrebbe istituire una piattaforma online (www.firmereferendum.gov.it) per agevolare la raccolta telematica di firme a sostegno delle proposte di referendum. Il parere messo è tutt’altro che tenero e mette in luce alcune carenze che difficilmente potranno essere corrette al volo, richiedendo, perciò, una completa rivisitazione del testo di legge.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte n. 3
La tutela dei dati personali trattati in uno studio legale passa anche per l’ammodernamento dei sistemi informatici impiegati. Windows 11 impone un’attenta valutazione della propria infrastruttura informatica, al fine di stabilire se sia necessario sostituire i computer più datati.
Convegno online “Il trattamento dei dati personali nella professione forense” (su Zoom)
Venerdì 19 novembre 2021, ore 15.00/19.00, avrò il piacere di partecipare al convegno online “Il trattamento dati personali nella professione forense” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Locri.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte 2: le buone prassi.
Nel precedente articolo ho illustrato come per uno studio legale moderno sia importante rivedere la propria infrastruttura informatica al fine di ottenere un discreto livello […]
L’avvocato e il digitale: una chiacchierata con IusTeam.
Lunedì scorso ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Mario Sabatino, Presidente di IusTeam, per discutere in modo del tutto informale dell’attuale ruolo dell’avvocato nel […]
Un webinar per riflettere sul presente e sul futuro della professione legale
Ieri ho avuto il piacere di seguire il Webinar “Sicurezza informatica e prove digitali: nuove competenze per gli avvocati“, organizzato da IusTeam in collaborazione con […]
L’udienza telematica: illusione o innovazione?
Nel corso delle ultime settimane il principale argomento di discussione per gli operatori del diritto è stata l’introduzione, in via emergenziale, dell’udienza da remoto (o udienza telematica). Questa soluzione, nata come soluzione emergenziale per lo svolgimento di udienze urgenti, ha iniziato a suscitare polemiche nel momento in cui qualcuno ha iniziato a proporne l’uso anche quando l’emergenza COVID-19 sarà terminata
Italia indietro con il digitale? Colpa della scarsa alfabetizzazione!
Se l’Italia non brilla per innovazione digitale, la causa potrebbe avere radici sociali e culturali: la scarsa alfabetizzazione informatica dei cittadini.