Il Garante #Privacy emette un comunicato stampa che inizia a schiarire le idee sulla legittimità #dei cookie wall impiegati nei siti di alcuni quotidiani italiani e della loro conformità al #GDPR.
Cookie wall dei giornali online: un caso anche in Austria.
I cookie wall violano il #GDPR ma anche in Austria una testata editoriale online impone l’accettazione dei cookie pubblicitari per permettere la lettura degli articoli, esattamente come Repubblica e Fatto Quotidiano in Italia. I garanti privacy sono già al lavoro per valutare la situazione.
Breaking The Law: Mal di… Google Analytics? | #law #cyber #googleanalytics #redhotcyber #gafam
Vi segnalo la prima puntata di “Breaking the law” di Red Hot Cyber durante la quale chiacchiereremo di Google Analytics e non solo. Ve lo […]
Cyberbullismo: battiamolo con la sicurezza informatica.
Il MIUR già da tempo prescrive che le scuole parlino anche di sicurezza informatica nell’ambito della lotta al cyberbullismo. Speriamo che nel corso del nuovo anno scolastico le scuole facciano di più.
Google Analytics illegale anche per il Garante Privacy italiano?
Alla fine è successo. Nell’arco di 24 ore ho letto qualcuno che si è detto meravigliato dalla decisione ma a mio modesto parere, è proprio […]
Piattaforma di raccolta firme per i referendum: il Garante Privacy si esprime.
Il Garante della Privacy è stato interpellato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale) per un parere sulla bozza di decreto (un D.P.C.M.) che, di concerto con il Ministero della Giustizia, dovrebbe istituire una piattaforma online (www.firmereferendum.gov.it) per agevolare la raccolta telematica di firme a sostegno delle proposte di referendum. Il parere messo è tutt’altro che tenero e mette in luce alcune carenze che difficilmente potranno essere corrette al volo, richiedendo, perciò, una completa rivisitazione del testo di legge.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte n. 3
La tutela dei dati personali trattati in uno studio legale passa anche per l’ammodernamento dei sistemi informatici impiegati. Windows 11 impone un’attenta valutazione della propria infrastruttura informatica, al fine di stabilire se sia necessario sostituire i computer più datati.
Telecamere di (in)sicurezza
Le telecamere che ci mettiamo in casa sono sicure? Vediamo a cosa andiamo incontro se le installiamo senza l’assistenza di un esperto.
L’Irlanda indaga su Facebook per violazioni in ambito GDPR dopo il data breach di 533 milioni di profili.
La condotta di Facebook nella vicenda del data breach di 533 milioni di profili utente è poco trasparente e apre la strada alle indagini da parte delle Autorità Garanti per la privacy dell’Unione Europea. Valutiamo se sia possibile agire con una class action o individualmente per chiedere un risarcimento del danno.
Sicurezza informatica nello studio legale / parte 2: le buone prassi.
Nel precedente articolo ho illustrato come per uno studio legale moderno sia importante rivedere la propria infrastruttura informatica al fine di ottenere un discreto livello […]