Ci risiamo: Elon Musk prende decisioni e fa scappare gli utenti da Twitter verso Mastodon. Sembrerebbe quasi che egli sia l’unico a non considerare discutibili […]
#Socialpocalypse – perché i grandi social traballano mentre #Mastodon cresce?
Stiamo assistendo alla crescita di #mastodon ma stiamo anche assistendo alla caduta dei #social tradizionale e di #Twitter in particolare? Alcune considerazioni sul tema e una breve guida per chi vuol avventurarsi in Mastodon e nel Fediverso.
Cyberbullismo: battiamolo con la sicurezza informatica.
Il MIUR già da tempo prescrive che le scuole parlino anche di sicurezza informatica nell’ambito della lotta al cyberbullismo. Speriamo che nel corso del nuovo anno scolastico le scuole facciano di più.
Chiusura estiva 2022
Come ogni anno, vi comunico che lo studio resterà chiuso dal 1° al 31 agosto 2022 per le vacanze estive – no, gli avvocati non […]
Sale LAN sotto sequestro: guerra commerciale, invidia o cos’altro?
Ieri, 30 aprile 2022 e proprio a ridosso della festa dei lavoratori, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha apposto i sigilli a numerose sale […]
L’avvocato e il digitale: una chiacchierata con IusTeam.
Lunedì scorso ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Mario Sabatino, Presidente di IusTeam, per discutere in modo del tutto informale dell’attuale ruolo dell’avvocato nel […]
L’udienza telematica: illusione o innovazione?
Nel corso delle ultime settimane il principale argomento di discussione per gli operatori del diritto è stata l’introduzione, in via emergenziale, dell’udienza da remoto (o udienza telematica). Questa soluzione, nata come soluzione emergenziale per lo svolgimento di udienze urgenti, ha iniziato a suscitare polemiche nel momento in cui qualcuno ha iniziato a proporne l’uso anche quando l’emergenza COVID-19 sarà terminata
Malware attraverso PEC: come comportarsi per evitare disastri?
Nel corso delle ultime settimane i professionisti, le pubbliche amministrazioni e chiunque sia munito di una casella di posta elettronica certificata (PEC) stanno subendo una serie di attacchi attraverso semplici allegati a messaggi e-mail. Sebbene i tentativi di attacco via e-mail esistano da anni e siano sempre riconoscibili per la presenza di dettagli che esulano dalla “normalità” del destinatario (es.: messaggi da banche di cui non si è clienti che annunciano il blocco del conto corrente), questa nuova ondata di attacchi è davvero maligna e pericolosa.
Italia indietro con il digitale? Colpa della scarsa alfabetizzazione!
Se l’Italia non brilla per innovazione digitale, la causa potrebbe avere radici sociali e culturali: la scarsa alfabetizzazione informatica dei cittadini.