Scoperto un nuovo attacco phishing che emula la finestra secondaria del browser per l’immissione delle credenziali: Browser in the Browser.
EU-CyCLONe: uno scudo paneuropeo contro cyberattacchi di larga portata
L’Unione Europea mira ad aumentare la cybersecurity dei soggetti pubblici e privati europei attraverso una nuova direttiva e nuovi obblighi
World Password Day 2022
World Password Day 2022 – il giorno in cui chiunque dovrebbe cambiare le proprie password o, almeno, capire se usa password robuste.
Piattaforma di raccolta firme per i referendum: il Garante Privacy si esprime.
Il Garante della Privacy è stato interpellato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale) per un parere sulla bozza di decreto (un D.P.C.M.) che, di concerto con il Ministero della Giustizia, dovrebbe istituire una piattaforma online (www.firmereferendum.gov.it) per agevolare la raccolta telematica di firme a sostegno delle proposte di referendum. Il parere messo è tutt’altro che tenero e mette in luce alcune carenze che difficilmente potranno essere corrette al volo, richiedendo, perciò, una completa rivisitazione del testo di legge.
Fingerprinting: cos’è, a cosa serve, come ci si difende.
Il fingerprinting del browser: una tecnica che consente a un sito web di riconoscere il browser del visitatore a ogni visita, consentendo di tracciare il visitatore anche quando si sposta verso un sito diverso. Vediamo cos’è e come ci si difende.
Sicurezza informatica (anche nello studio legale) – parte n. 4
Il titolo del nuovo articolo di questa serie è leggermente diverso perché non mi rivolgerò solo ai Colleghi ma a una platea ben più ampia, […]
Sicurezza informatica nello studio legale / parte n. 3
La tutela dei dati personali trattati in uno studio legale passa anche per l’ammodernamento dei sistemi informatici impiegati. Windows 11 impone un’attenta valutazione della propria infrastruttura informatica, al fine di stabilire se sia necessario sostituire i computer più datati.
Convegno online “Il trattamento dei dati personali nella professione forense” (su Zoom)
Venerdì 19 novembre 2021, ore 15.00/19.00, avrò il piacere di partecipare al convegno online “Il trattamento dati personali nella professione forense” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Locri.
Telecamere di (in)sicurezza
Le telecamere che ci mettiamo in casa sono sicure? Vediamo a cosa andiamo incontro se le installiamo senza l’assistenza di un esperto.
L’Irlanda indaga su Facebook per violazioni in ambito GDPR dopo il data breach di 533 milioni di profili.
La condotta di Facebook nella vicenda del data breach di 533 milioni di profili utente è poco trasparente e apre la strada alle indagini da parte delle Autorità Garanti per la privacy dell’Unione Europea. Valutiamo se sia possibile agire con una class action o individualmente per chiedere un risarcimento del danno.