Il principale dubbio che sorge per uno sviluppatore di software, sia esso freelance che dipendente, è “Come proteggo i diritti associati al software che ho creato?“
Il problema è complesso ma il mio studio ha le competenze necessarie per raggiungere una soluzione. Innanzi tutto, la creazione di un software, a prescindere dal soggetto che dà l’impulso allo sviluppo, è in se un’opera dell’ingegno del programmatore e il nostro ordinamento giuridico già offre una tutela solo per questa circostanza; successivamente alla finalizzazione del progetto, nascono nuovi diritti che devono essere gestiti al meglio, al fine di evitare che il lavoro dello sviluppatore non divenga inutile né poco o affatto remunerativo e, soprattutto, affinché terze parti non sfruttino abusivamente la sua realizzazione.
Grazie alla mia esperienza nel campo dello sviluppo del software, lo studio offre una vasta gamma di soluzioni volte a tutelare il lavoro dei programmatori di software:
- Tutela giudiziale/stragiudiziale dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e di sfruttamento economico dell’opera;
- Assistenza nella negoziazione della cessione dei diritti di sfruttamento economico del software;
- Assistenza nella redazione o nella scelta della licenza d’uso per l’utente finale (EULA) più appropriata;
- Assistenza nella scelta della miglior soluzione per la certificazione dell’esistenza e della proprietà intellettuale;
- Verifica della conformità del software alle vigenti normative in materia di trattamento dei dati personali;
- Assistenza nella registrazione di marchi e segni distintivi dell’opera.
I software che ho realizzato
ZipGenius

Czip X

My Own Passphrase
