Il GDPR (General Data Protection Regulation o Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali n. 679/2016/EU) è entrato in vigore nel 2016 ma acquisito piena efficacia nel 2018 e da allora i cittadini europei godono di un potente strumento per la tutela dei propri dati personali.
Un’azienda deve stare molto attenta affinché venga istituito un corretto trattamento dei dati personali poiché, diversamente da come si è spesso portati a pensare, essa non ha rapporti solo con i propri clienti ma deve anche tenere in considerazione i rapporti che si instaurano con i lavoratori dipendenti e con i fornitori.
Perché un’azienda possa affermare di essere conforme al GDPR in ogni suo aspetto, bisogna effettuare un’analisi attenta e approfondita di molteplici aspetti: non basta scrivere un’informativa privacy da pubblicare sul sito web.
Tre passi per trovare una soluzione.
Vai alla pagina Contatti e scegli se richiedere un appuntamento in studio oppure una consulenza online. Riceverai istruzioni così come spiegato alla pagina Consulenze.
2. Ispezioniamo insieme la tua azienda
Alla base di un data mapping corretto e esaustivo, si rende necessaria una visita presso la tua azienda. Concorderemo un appuntamento e ti raggiungerò in sede così che possa vedere tutta la tua infrastruttura.
Prenderò nota di qualsiasi dettaglio necessario per l'esame di potenziali rischi per i dati trattati dalla tua azienda e effettuerò una valutazione con eventuali soluzioni per ridurre l'impatto e le conseguenze derivanti dal trattamento dei dati.
Quando il data mapping offrirà un quadro completo della situazione in cui versa la tua azienda, inizierà la produzione dei documenti che si riterranno necessari per poter assicurare la conformità alla vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali.