L’e-commerce è da parecchi anni in forte espansione ma la crisi sanitaria causata dal COVID-19 ha impresso una forte spinta fino a farlo diventare il principale mezzo per fare acquisti. I vantaggi rispetto al tradizionale negozio fisico sono innegabili: il consumatore trova facilmente beni che nei negozi non trova o sono terminati; rapidità e comodità di consegna (a domicilio o presso un punto di ritiro); prezzi più bassi.
Tuttavia, la costruzione di un e-commerce non è semplice come spesso si crede: se da un punto di vista strettamente tecnico si tratta di un’operazione facile – sia che lo si costruisca in proprio, sia che lo si commissioni a un terzo esperto – la vera difficoltà risiede nella costruzione del supporto giuridico.
Vendere online significa:
- preparare contratti (termini e condizioni) chiari e inattaccabili;
- concepire una valida politica per i resi affinché il consumatore possa correttamente esercitare i suoi diritti e affinché non cada vittima delle crescenti truffe ai danni dei venditori;
- implementare un trattamento dei dati personali efficace e conforme al GDPR;
- effettuare tutte le comunicazioni obbligatorie per legge;
- predisporre un meccanismo per il recupero dei crediti nei confronti del consumatore.
Tre passi per trovare una soluzione.
1. Prenota un appuntamento
Vai alla pagina Contatti e scegli se richiedere un appuntamento in studio oppure una consulenza online. Riceverai istruzioni così come spiegato alla pagina Consulenze.
2. Incontriamoci per parlare del tuo progetto
Parlami del tuo progetto e insieme discutiamo del modo migliore per realizzarlo. Sceglieremo insieme il canale di vendita e pianificheremo la produzione di documenti che accompagneranno la vita del tuo e-commerce.
3. Il tuo e-commerce prende vita
Valutate tutte le opzioni, darai il via alla costruzione del tuo sito e-commerce secondo le modalità e le indicazioni che stabiliremo insieme; contemporaneamente inizierò a realizzare la documentazione prevista, anche occupandomi delle eventuali traduzioni in inglese.