matteoriso.it

Che cos’è WinGet: il gestore di pacchetti di Windows

Difficoltà

Clicca per conoscere i livelli di difficoltà dei tutorial

Si applica a...

Gli utenti che fanno la spola tra Windows e Linux notano una profonda differenza nel modo di gestire le applicazioni installate o da installare: se nel primo caso l’utente è spesso incaricato di cercare in prima persona i pacchetti di installazione, nel secondo, invece, esistono diversi gestori di pacchetti che permettono agevolmente di cercare applicazioni o moduli aggiuntivi con pochi passaggi.

Anche se Windows mette a disposizione il Microsoft Store, una soluzione più simile a Android/macOS/iOS, con addirittura la possibilità di sincronizzare le installazioni tra diversi dispositivi Windows associati allo stesso account, esiste una soluzione diversa da linea di comando che si chiama WinGet.

WinGet, ufficialmente noto come Windows Package Manager, è uno strumento da riga di comando sviluppato da Microsoft che consente di installare, aggiornare, configurare e rimuovere applicazioni in modo rapido e automatizzato ed è prevalentemente progettato per chi:

  • vuole automatizzare l’installazione di programmi dopo una reinstallazione di Windows;
  • gestisce più PC e cerca un modo centralizzato per mantenere aggiornate le app;
  • preferisce lavorare da terminale, come avviene su Linux con strumenti come apt o dnf.

Verificare se WinGet è installato.

Per verificare se WinGet è installato bisogna aprire una finestra di Windows Terminal (PowerShell o Prompt dei comandi) oppure direttamente una finestra di Prompt dei comandi (usando la combinazione di tasti WIN+R e digitando CMD): digitando il comando winget, si dovrebbe ottenere una finestra simile alla seguente con l’output del file di aiuto.

Finestra di powershell con l'output di WinGet

Al contrario, se ottenete un messaggio di errore occorrerà installare WinGet e lo si potrà fare direttamente dal Microsoft Store attraverso l’installazione del “Programma di installazione di app” (o AppInstaller).

 

Usare WinGet.

Esattamente come i gestori di pacchetti su Linux, WinGet offre una grande varietà di comandi e opzioni che lo rendono ideale per l’automazione delle installazioni attraverso script.

Per cercare un’applicazione nel repository generale di WinGet useremo il comando winget search <nome applicazione> come nell’esempio seguente: 

Per installare il pacchetto che desideriamo, invece, si dovrà usare il comando winget install <nome applicazione>.

 

Il comando winget upgrade mostra l’elenco di tutte le applicazioni che è possibile aggiornare perché già installate.

Per aggiornare una specifica applicazione si scrive il comando winget upgrade <nome applicazione>:

Al contrario, se si desidera aggiornare tutto, si scrive il comando winget update --all.

Per disinstallare un’applicazione, invece, si scrive il comando winget uninstall <nome applicazione>.

Infine winget list mostra l’elenco di tutte le applicazioni installate.

 

Esiste un’interfaccia grafica?

WinGet è un’applicazione pensata per essere usata prevalentemente in Powershell o nel prompt dei comandi, dunque non dispone di un’interfaccia grafica nativa; tuttavia a qualcuno questa possibilità alternativa non dispiacerebbe e su GitHub è disponibile il progetto UniGetUI: si tratta di un’interfaccia grafica in grado di gestire diversi gestori di pacchetti oltre WinGet e può essere considerato come il miglior sostituto per la sezione “App” delle impostazioni di Windows 11 – a mio avviso troppo confusa e mal organizzata.

Screenshot UniGetUI numero 2 Screenshot UniGetUI numero 1

Altri tutorial

  • Tutorial
Load More

End of Content.