Sradicare il concetto di password sicura.

Nel 2017 dobbiamo cambiare l’approccio mentale alla scelta della protezione per i documenti che salviamo online (non solo). Oggi non esiste più una password sicura in senso assoluto, quindi dobbiamo individuare soluzioni e metodi di tutela alternativi.

Crittografia: nel 2017 la useremo sempre più.

Questo è il primo di una serie di articoli dedicati al tema della sicurezza digitale alla luce dei numerosi eventi registrati nel 2016 quali i maxi-furti di account subiti da Yahoo! e tenuti nascosti per anni, con conseguenze inenarrabili per gli utenti, o come i numerosi casi di furti di credenziali di servizi online per la conservazione di documenti. Esamineremo lo scenario attuale e tenteremo di adottare le migliori constromisure per tutelare il nostro lavoro, i nostri ricordi e, soprattutto, noi stessi. Quanto è sicura la nostra LEGGI TUTTO

Pollicino 2.0

Nel corso della settimana che volge al termine, il Garante per la protezione dei dati personali, Dott. Francesco Pizzetti, ha illustrato l’annuale relazione sull’attività dell’Authority nel corso dell’anno 2010 e non pochi sono stati gli spunti di riflessione, soprattutto alla luce della recente esplosione del fenomeno “smartphone”. Il Garante, infatti, seppur solo con un accenno, ha trattato un tema di scottante attualità: il potenziale rischio per la privacy di chi possiede e usa uno smartphone (da intendersi come colui che lo smartphone lo “spreme” e non lo LEGGI TUTTO