Il MIUR già da tempo prescrive che le scuole parlino anche di sicurezza informatica nell’ambito della lotta al cyberbullismo. Speriamo che nel corso del nuovo anno scolastico le scuole facciano di più.
Phishing: il nuovo attacco “Browser in the Browser” (BitB)
Scoperto un nuovo attacco phishing che emula la finestra secondaria del browser per l’immissione delle credenziali: Browser in the Browser.
Sicurezza informatica negli studi legali: in UK il 68% dei Data Breach parte dall’interno.
In UK nel 2021 il 68% dei data breach subiti dagli studi legali parte dall’interno e trae origine da errori e disattenzioni umane.
EU-CyCLONe: uno scudo paneuropeo contro cyberattacchi di larga portata
L’Unione Europea mira ad aumentare la cybersecurity dei soggetti pubblici e privati europei attraverso una nuova direttiva e nuovi obblighi
Falla di sicurezza scoperta nei processori Apple Silicon
I chip Apple Silicon presentano una falla di sicurezza che sfrutta un meccanismo per precaricare i dati dalla memoria.
Fingerprinting: cos’è, a cosa serve, come ci si difende.
Il fingerprinting del browser: una tecnica che consente a un sito web di riconoscere il browser del visitatore a ogni visita, consentendo di tracciare il visitatore anche quando si sposta verso un sito diverso. Vediamo cos’è e come ci si difende.
Sicurezza informatica (anche nello studio legale) – parte n. 4
Il titolo del nuovo articolo di questa serie è leggermente diverso perché non mi rivolgerò solo ai Colleghi ma a una platea ben più ampia, […]