Fido.ps1: uno script Powershell per scaricare le ISO di Windows 10 e 11. 5 Ottobre 2024 In evidenza, Software, Tutorial Difficoltà Clicca per conoscere i livelli di difficoltà dei tutorial Si applica a… Windows Microsoft ha sempre consentito il download delle immagini ISO di Windows ma si è sempre trattato di un’operazione noiosa e articolata, poiché implicava l’uso di uno strumento proprietario – il Media Builder Tool – che è spesso considerato lento e poco intuitivo. I creatori di Rufus hanno realizzato un semplice script per Powershell che genera una semplicissima interfaccia LEGGI TUTTO
Categoria: Tutorial
Conoscere la memoria del PC con un comando
Con un semplice comando eseguito nel prompt dei comandi di Windows 10/11 è possibile sapere tutte le informazioni sulla RAM del computer, compreso il numero di banchi installati e la capacità totale.
Il bestiario del #PCT – la #scansione dei #documenti e i file #PDF enormi.
Il problema più grosso che può presentarsi durante un deposito telematico è l’eccessiva grandezza dei file contenenti gli allegati al deposito: ciò spesso è causato dalla scansione dei documenti con impostazioni sbagliate e non adeguate allo scopo.
Quanto può essere lungo il percorso di un file?
Quanto può essere lungo il percorso di un file? 10 Ottobre 2022 Tutorial Difficoltà Clicca per conoscere i livelli di difficoltà dei tutorial Si applica a… Windows Linux macOS Vi è una terribile abitudine presso l’utenza media di computer: l’uso di nomi lunghissimi per file e cartelle. Purtroppo non tutti sanno che non si possono assegnare nomi di cartelle e file eccessivamente lunghi perché (soprattutto) Windows impone una lunghezza massima ai percorsi dei files. Se da un lato all’utente medio sembra una scelta naturale quella di creare LEGGI TUTTO
Outlook 365 non parte? Ecco come ho risolto.
Outlook 365 non parte? Ecco come ho risolto. 22 Luglio 2020 Tutorial All’improvviso Outlook 365 non parte, anzi, parte ma si arresta immediatamente e rende pressoché impossibile leggere la posta elettronica. Cosa fai? Si potrebbe perfettamente installare un client alternativo come Thunderbird oppure che si potrebbe usare l’applicazione Posta di Windows, però nel primo caso avrei un client di buon livello con un futuro molto incerto e altalenante; nel secondo, invece, avrei un client di base – anche troppo – che non mi consentirebbe di avere LEGGI TUTTO
Le virtual machine: cosa sono e perché potreste averne bisogno.
Le virtual machine: cosa sono e perché potreste averne bisogno. 27 Giugno 2020 Tutorial PREMESSA: Quest’articolo potrebbe risultare un po’ troppo tecnico, dato l’argomento; una lettura attenta, però, vi farà comprendere l’utilità delle virtual machine. Cominciamo dalla nozione di base: le virtual marchine sono computer virtuali creati all’interno di un computer fisico. Non è un caso, infatti, se nel gergo tecnico il computer fisico è identificato come sistema HOST (o ospitante) e il computer virtuale è identificato come sistema GUEST (o ospite). Dunque stiamo parlando della virtualizzazione, un fenomeno che LEGGI TUTTO
Hard disk o SSD?
Hard disk o SSD? Quale tipo di memoria di massa acquistare per allungare la vita di un vecchio computer o per ottenere un semplice aumento di prestazioni?
Windows 10, aggiungere o modificare un utente.
Nel secondo articolo sulla sicurezza informatica dello studio legale ho parlato delle buone prassi che si dovrebbero praticare, soprattutto quando. Una di queste è l’uso quotidiano di un account come “utente limitato” anziché come “utente normale”, ove il primo ha poteri di gestione e modifica del sistema – appunto – limitati rispetto al secondo, con il vantaggio di impedire che software maligni possano manomettere il sistema operativo senza che l’utilizzatore ne sia al corrente. Vediamo come gestire gli account in Windows. Nozioni di base. La gestione LEGGI TUTTO
Il tasto “Windows” e la sua incredibile potenza.
Dopo più di venti anni di Windows, c’è ancora parecchia gente che si chiede quale sia l’utilità del tasto “Windows” (o WIN) sulle tastiere prodotte dal 1995 in poi. Effettivamente quel tasto è stato poco pubblicizzato e sfruttato nel corso degli anni ma il nuovo corso Microsoft ha ben pensato di renderlo un tasto molto importante e funzionale, anche più funzionale dello stesso mouse. Parliamo ancora di tastiere? Non dovremmo fare tutto con schermi sensibili al tocco? Per quel che mi riguarda, potete usare la metodologia che LEGGI TUTTO
Malware attraverso PEC: come comportarsi per evitare disastri?
Nel corso delle ultime settimane i professionisti, le pubbliche amministrazioni e chiunque sia munito di una casella di posta elettronica certificata (PEC) stanno subendo una serie di attacchi attraverso semplici allegati a messaggi e-mail. Sebbene i tentativi di attacco via e-mail esistano da anni e siano sempre riconoscibili per la presenza di dettagli che esulano dalla “normalità” del destinatario (es.: messaggi da banche di cui non si è clienti che annunciano il blocco del conto corrente), questa nuova ondata di attacchi è davvero maligna e pericolosa.