Disponibile LibreOffice 24.8 con supporto ARM 24 Agosto 2024 In evidenza, Notizie, Software La Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 24.8 che tra le molte novità – si tratta del secondo rilascio ad adottare la nuova numerazione nel formato YY.M – introduce l’importantissimo supporto a Windows On Arm (ARM64), con ciò portandosi a competere direttamente con Microsoft Office circa la compatibilità con la moltitudine di versioni dei sistemi operativi esistenti. Adesso, infatti, LibreOffice è in grado di funzionare su: Windows (cpu Intel, AMD e ARM) macOS (cpu LEGGI TUTTO
Categoria: Notizie
Addio Paint 3D!
Addio Paint 3D! 23 Agosto 2024 Notizie, Software Immaginavo che sarebbe successo prima o poi: a partire da novembre 2024 Paint 3D non sarà più disponibile né potrà più essere utilizzato se già installato. Una ciambella riuscita senza il buco che Microsoft è in procinto di cestinare definitivamente, sebbene non fosse un’applicazione malvagia. Forse un po’ in anticipo sui tempi, lanciata in un periodo in cui le stampanti 3D non erano ancora accessibili alla maggior parte degli utenti casalinghi, o forse troppo ambiziosamente progettata per rimpiazzare LEGGI TUTTO
Benvenuti nel nuovo matteoriso.it
Benvenuti nel nuovo sito web!
La #PEC diventa europea grazie al nuovo standard #ETSI.
La PEC europea sta per nascere: approvato lo standard ETSI che consentirà l’invio di comunicazioni elettroniche con valore probatorio in tutta Europa.
Google Analytics è illegale per il Garante italiano?
Google Analytics è illegale per il Garante italiano? 24 Giugno 2022 Notizie Alla fine è successo. Nell’arco di 24 ore ho letto qualcuno che si è detto meravigliato dalla decisione ma a mio modesto parere, è proprio nulla di cui meravigliarsi. Con provvedimento del 23 giugno 2022, Il Garante Privacy italiano si è allineato al CNIL (il garante francese) e al Datenschutzbehörde (DSB, il garante austriaco) e ha dichiarato illegittimo il trasferimento di dati fuori dallo Spazio Economico Europeo (SEE) che Analytics attua durante il suo LEGGI TUTTO
GDPR e hosting: una sanzione dal Garante Privacy
L’hosting provider è responsabile esterno ex art. 28 GDPR per l’azienda informatica che offre software online al proprio cliente/titolare del trattamento dati principale e per il quale è essa stessa un responsabile esterno del trattamento dati.
Falla di sicurezza nelle CPU Apple Silicon
I chip Apple Silicon presentano una falla di sicurezza che sfrutta un meccanismo per precaricare i dati dalla memoria.
Sale LAN sotto sequestro: cosa sta succedendo?
Sale LAN sotto sequestro: cosa sta succedendo? 1 Maggio 2022 Notizie Ieri, 30 aprile 2022 e proprio a ridosso della festa dei lavoratori, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha apposto i sigilli a numerose sale LAN su tutto il territorio nazionale, poiché le “apparecchiature” videoludiche non sarebbero in regola con la normativa vigente. Tutto parte dall’esposto presentato da Sergio Milesi, imprenditore titolare di una catena di sale slot/sale da gioco lombardo, il quale ha segnalato la presunta violazione della normativa di settore da parte delle sale LAN. LEGGI TUTTO
Piattaforma di raccolta firme per i referendum: il Garante Privacy si esprime.
Il Garante della Privacy è stato interpellato dal MITD (Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione al digitale) per un parere sulla bozza di decreto (un D.P.C.M.) che, di concerto con il Ministero della Giustizia, dovrebbe istituire una piattaforma online (www.firmereferendum.gov.it) per agevolare la raccolta telematica di firme a sostegno delle proposte di referendum. Il parere messo è tutt’altro che tenero e mette in luce alcune carenze che difficilmente potranno essere corrette al volo, richiedendo, perciò, una completa rivisitazione del testo di legge.
PEC “maligne”: nuova ondata in corso
A volte ritornano! Come se non bastassero il lockdown per la pandemia di COVID19 e le lamentele per le udienze da remoto, è in corso una nuova e massiccia ondata di PEC contenenti collegamenti a malware, esattamente come già accaduto in passato. Anch’io ho ricevuto ben tre di queste PEC stamattina: Naturalmente, il primo indizio sospetto è il riferimento normativo: D.L. 179/123456789. Chiaramente, chi ha realizzato la PEC non ha la benché minima idea del fatto che al posto delle nove cifre andrebbe indicato l’anno di riferimento del presunto LEGGI TUTTO